COOKIES DISCLAIMER

Utilizziamo i cookies per poterLe assicurare la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su accetto ci permette di utilizzare tutti i cookies, proprietari e di terze parti, tecnici e analitici. Se non accetta, resteranno attivi esclusivamente i cookies tecnici essenziali al funzionamento del sito. Per ulteriori informazioni e per cambiare in qualsiasi momento le impostazioni dei cookie visiti la pagina "Privacy policy e gestione preferenze cookies".

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino



p

Accesso
aree riservate

Formazione

Registro Praticanti
Scuola “Piero Piccatti
e Aldo Milanese”
Testi Esami di Stato


Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS

CF: 97519070011

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro è nata 38 anni fa con un unico obiettivo: realizzare, in Piemonte, un centro oncologico d'eccellenza dove far convivere le attività di ricerca con quelle di cura, per fornire ai pazienti le migliori terapie nel minor tempo possibile. E alla base di tutto questo, un modello unico nel suo genere: la persona al centro. L'Istituto di Candiolo, infatti, è stato creato dalle persone per le persone.

L'Istituto di Candiolo - IRCCS è l'unico centro di ricerca e cura del cancro italiano realizzato esclusivamente attraverso il sostegno di donatori privati che, grazie alla loro generosità, ne hanno fatto un centro di rilievo internazionale, accessibile a tutti. E' il primo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico del Piemonte e ha anche ottenuto il prestigioso riconoscimento di Comprehensive Cancer Centre dall'OECI (Organisation of European Cancer Institute). Ha iniziato la sua attività nel 1996 e da allora è in costante sviluppo: oggi si estende su quasi 60 mila mq e vi lavorano circa 800 persone tra medici, ricercatori italiani e internazionali, infermieri, personale amministrativo e tecnici.

Nel 2021 la Fondazione ha dato avvio a "Cantiere Candiolo", un piano di ampliamento finalizzato a creare nuovi spazi dedicati alla cura e alla ricerca, a disposizione di medici, ricercatori, e soprattutto dei pazienti e delle persone a loro vicine. All'inizio del 2024 sono terminati i lavori del Primo Lotto con il nuovo Oncolab: 3 mila mq di laboratori all'avanguardia dedicati alla ricerca sul cancro.

Dal 1986, grazie anche al supporto di oltre tre milioni di sostenitori, tra privati cittadini, associazioni, fondazioni, imprese e istituzioni, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro si occupa di reperire le risorse economiche attraverso attività di raccolta fondi e organizza tutte le iniziative e le manifestazioni necessarie per sostenere la sua missione: rendere il cancro sempre più curabile. Un impegno che si concretizza in continui investimenti nell'innovazione: dei progetti, dei laboratori, delle tecnologie e delle cure.

https://fprc.it/

Suggerimenti ricevuti: 1
Per aggiungere il tuo suggerimento effettua il login al sito.