COOKIES DISCLAIMER

Utilizziamo i cookies per poterLe assicurare la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su accetto ci permette di utilizzare tutti i cookies, proprietari e di terze parti, tecnici e analitici. Se non accetta, resteranno attivi esclusivamente i cookies tecnici essenziali al funzionamento del sito. Per ulteriori informazioni e per cambiare in qualsiasi momento le impostazioni dei cookie visiti la pagina "Privacy policy e gestione preferenze cookies".

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino



p

Accesso
aree riservate

Formazione

Registro Praticanti
Scuola “Piero Piccatti
e Aldo Milanese”
Testi Esami di Stato


ODCEC di Torino - Circolare informativa 169/2023 in data 28 dicembre 2023

28 Dicembre 2023
Care Colleghe, cari Colleghi,
segnaliamo:

WEBINAR A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO ENTI PUBBLICI E LOCALI DELL’ODCEC DI TORINO
Martedì 16 gennaio 2024, ore 13.00
In allegato trovate il programma dei lavori.
Prenotazione online cliccando qui
La fruizione dell’evento avverrà tramite piattaforma GoToWebinar.
Riceverete, via e-mail, l’invito con il link per partecipare.
I crediti formativi maturati saranno caricati nella vostra area riservata a cura della Segreteria dell’Ordine.
Il materiale didattico verrà pubblicato, non appena reso disponibile dal Relatore, nell’area convegni del nostro portale.

NOTIZIE DAL CNDCEC E DALLA FNC
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO NELLE PROCEDURE DI PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: AGGIORNAMENTI IN BASE AL NUOVO CODICE E ALLA PRASSI RECENTE 
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale Ricerca dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Linee guida per la redazione del piano economico-finanziario nelle procedure di partenariato pubblico-privato: aggiornamenti in base al nuovo codice e alla prassi recente”, che approfondisce la tematica dell’elaborazione del piano economico-finanziario nell’ambito delle procedure di PPP (partenariato pubblico-privato) e rappresenta un aggiornamento delle linee guida pubblicate nel 2019, resosi necessario soprattutto a seguito all’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici.
L’elaborato fa riferimento a recenti provvedimenti emanati dagli standard setter di riferimento (principalmente ANAC, MEF e Ragioneria Generale dello Stato), oltre che ad alcune significative pronunce giurisprudenziali che hanno affrontato gli argomenti trattati, valutando anche argomenti molto specifici che necessitano di spiccate competenze tecniche. Infatti, dalla gestione dei rischi al costo del capitale, dalla redditività alla sostenibilità finanziaria, ai fini di un adeguato utilizzo del PPP è necessario l’intervento di figure altamente specializzate che riescano a gestire al meglio gli investimenti, trovando il giusto equilibrio tra le esigenze dei diversi attori in campo. Nella premessa, viene sottolineato come gli strumenti del partenariato pubblico-privato possano anche rappresentare un driver significativo per favorire e sostenere la realizzazione degli interventi previsti dal PNRR, generando benefici per l’intero sistema economico del Paese. Per questo motivo, il Consiglio e la Fondazione Nazionale Ricerca dei commercialisti hanno voluto fornire un’esaustiva analisi delle questioni sottese al fine di offrire indicazioni a un’ampia platea di enti locali e imprese che utilizzano o intendono utilizzare le procedure di partenariato e hanno necessità di gestirle e monitorarle al meglio.
Il documento è suddiviso in sei sezioni: il partenariato pubblico-privato alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici; l’allocazione dei rischi nelle operazioni di PPP; il piano economico-finanziario nel PPP alla luce delle nuove indicazioni ANAC-MEF-RGS e della giurisprudenza recente; il monitoraggio della concessione e le ipotesi di revisione del piano economico-finanziario; un modello di riferimento; conclusioni.
Documento in allegato.

NOTIZIE DALLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA
RASSEGNA SENTENZE TRIBUTARIE
Per approfondimenti cliccare qui

NOTIZIE DALL’INPS - Aggiornamento settimanale
Documenti in allegato.

Rammentiamo che gli Uffici della Segreteria saranno sempre aperti al pubblico, nei consueti orari, eccezion fatta per le giornate festive.
Un caro saluto.
       
              Luca Asvisio                Paola Aglietta