COOKIES DISCLAIMER

Utilizziamo i cookies per poterLe assicurare la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su accetto ci permette di utilizzare tutti i cookies, proprietari e di terze parti, tecnici e analitici. Se non accetta, resteranno attivi esclusivamente i cookies tecnici essenziali al funzionamento del sito. Per ulteriori informazioni e per cambiare in qualsiasi momento le impostazioni dei cookie visiti la pagina "Privacy policy e gestione preferenze cookies".

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino



p

Accesso
aree riservate

Formazione

Registro Praticanti
Scuola “Piero Piccatti
e Aldo Milanese”
Testi Esami di Stato


ODCEC di Torino - Circolare informativa 207/2024 in data 28 dicembre 2024

28 Dicembre 2024
Care Colleghe, cari Colleghi,

segnaliamo quanto segue:

APPROVATE DAL CNDCEC LE NUOVE NORME DI COMPORTAMENTO DEL COLLEGIO SINDACALE DELLE QUOTATE E DELLE NON QUOTATE
in vigore dal 1° gennaio 2025

I contenuti delle nuove raccomandazioni per i sindaci delle società sono integrati con le importanti novità normative che, anche solo indirettamente, hanno riguardato la corporate governance e, più da vicino, le funzioni svolte dagli organi societari nell’ambito dell’organizzazione delle società di capitali.

Le norme di comportamento del collegio sindacale suggeriscono e raccomandano modelli comportamentali da adottare per svolgere correttamente l’incarico di sindaco. Si tratta di norme di deontologia professionale, rivolte a tutti i professionisti iscritti nell’Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, emanate in conformità a quanto disposto nel vigente Codice deontologico della professione di commercialista, che, in quanto tali, vanno declinate tenendo in considerazione il caso concreto e che forniscono indicazioni per l’attuazione dei precetti normativi che connotano la disciplina del collegio sindacale, sia quando i contenuti dell’attività dei sindaci siano in essi già esplicitati, sia quando le disposizioni, con riferimento ai doveri e ai poteri dei sindaci, presentino unicamente clausole generali suscettibili di interpretazione e integrazione.

Entrambi i documenti acclusi tengono conto della pubblicazione del d.lgs. 6 settembre 2024, n. 125 recante “Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità”, che ha reso opportuno inquadrare l’ambito operativo dell’organo di controllo – anche nel suo ruolo di comitato per il controllo interno e la revisione contabile  - che, tenuto a vigilare sull’adeguatezza degli assetti e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, esercita altresì la vigilanza sulla rendicontazione di sostenibilità in chiave prospettica e di efficace prevenzione dei rischi.

Per quanto attiene alle sole norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate, la pubblicazione del d.lgs. 10 settembre 2024, n. 136 “Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14”, ha comportato la rivisitazione della sezione 11 delle Norme dedicata alla vigilanza del collegio sindacale nella crisi di impresa, con specifica attenzione al tempestivo scambio di informazioni tra l’organo di controllo e il soggetto incaricato della revisione legale per consentire che, ove possibile, la segnalazione dell’uno e dell’altro sia effettuata, ai fini di anticipata emersione della crisi di cui all’art. 25-octies del Codice della crisi, a seguito di confronto e di condivisione circa gli esiti delle verifiche espletate da ciascuno nell’esercizio delle rispettive funzioni.

Cari saluti.


           Luca Asvisio                   Paola Aglietta