COOKIES DISCLAIMER

Utilizziamo i cookies per poterLe assicurare la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su accetto ci permette di utilizzare tutti i cookies, proprietari e di terze parti, tecnici e analitici. Se non accetta, resteranno attivi esclusivamente i cookies tecnici essenziali al funzionamento del sito. Per ulteriori informazioni e per cambiare in qualsiasi momento le impostazioni dei cookie visiti la pagina "Privacy policy e gestione preferenze cookies".

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino



p

Accesso
aree riservate

Formazione

Registro Praticanti
Scuola “Piero Piccatti
e Aldo Milanese”
Testi Esami di Stato


ODCEC di Torino - Circolare informativa 26/2025 in data 4 febbraio 2025

4 Febbraio 2025
Care Colleghe, cari Colleghi,

segnaliamo quanto segue:

CONVEGNO A CURA DELL’ODCEC DI TORINO  
IN COLLABORAZIONE CON DIREZIONE REGIONALE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE ED UNIONE INDUSTRIALI
NOVITA’ FISCALI 2025
Lunedì 10 febbraio 2025, ore 9.00
Il convegno si svolgerà in presenza presso il Centro Congressi Unione Industriali – Via Vela, 17 - Sala Agnelli

Codice evento: 230943 - FPC: 4 crediti materia D.7.1 - FRL: crediti non utili
La registrazione dell’evento sarà disponibile:
* nell'area riservata del sito
www.odcec.torino.it dedicata alla fruizione on demand, a decorrere dalla settimana successiva la diretta.
In allegato trovate primo programma dei lavori.
Prenotazione online su www.odcec.torino.it – area riservata.
Il caricamento dei crediti formativi maturati dai partecipanti all’evento sarà disposto dalla Segreteria dell’Ordine; il materiale didattico verrà pubblicato, non appena reso disponibile dai Relatori, nell’area convegni del nostro portale.

CONVEGNO A CURA DELL’ODCEC DI TORINO
LE NUOVE NORME DI COMPORTAMENTO DEL COLLEGIO SINDACALE: DOVERI E RESPONSABILITA’ DELL’ORGANO DI CONTROLLO
Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 15.00
Il convegno si svolgerà in presenza presso la Sede dell’Ordine – Sala Conferenze Aldo Milanese

Codice evento: 231067 - FPC: 3 crediti materia D.3.26 - FRL: 3 crediti materia C.2.16
La registrazione dell’evento sarà disponibile:
* sul canale YouTube al link
cliccare qui  entro 72 ore dalla diretta;
* nell'area riservata del sito
www.odcec.torino.it dedicata alla fruizione on demand, a decorrere dalla settimana successiva la diretta.
Prenotazione online su www.odcec.torino.it – area riservata.
In allegato il programma dei lavori.
Il caricamento dei crediti formativi maturati dai partecipanti all’evento sarà disposto dalla Segreteria dell’Ordine; il materiale didattico verrà pubblicato, non appena reso disponibile dai Relatori, nell’area convegni del nostro portale.

EVENTO MAP
IVA 2025 – DICHIARAZIONE ANNUALE E NOVITA’
Venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 14.30 in diretta; l'evento sarà disponibile altresì in differita on demand dall’8 marzo 2025

Codice evento: 231033 - Per FPC: 3 crediti materia D.7.2 – Per FRL: 3 crediti materia C.4.2  
In allegato trovate il programma dei lavori.
Prenotazioni come indicato sul programma dei lavori.
L’evento è inserito nel programma formativo del nostro Ordine al fine del riconoscimento dei relativi crediti.
Il caricamento dei crediti formativi maturati dai partecipanti all’evento sarà disposto dalla Segreteria dell’Ordine; il materiale didattico verrà pubblicato, non appena reso disponibile dai Relatori, nell’area convegni del nostro portale.

CASSA DI PREVIDENZA RAGIONIERI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI
Si comunica a tutti gli iscritti CNPR, che la polizza sanitaria UniSalute è scaduta al 31 dicembre 2024. E’ possibile pertanto attivare la polizza base di assistenza sanitaria UniSalute che la Cassa offre a titolo gratuito agli iscritti non titolari di pensione di vecchiaia, di anzianità, anticipata e supplementare (sono esclusi dall'assicurazione gli iscritti che al 1° gennaio 2025 hanno già compiuto l'85° anno di età).
Gli iscritti che beneficiano di una pensione di vecchiaia, di anzianità, anticipata e supplementare possono aderire, con premio completamente a loro carico entro il 18 febbraio 2025.
Per approfondimenti, in allegato, a beneficio degli Iscritti alla CNPR, trovate l’INFORMATIVA 1/2025.
Rammentiamo, a cura dei Delegati territoriali e dei Funzionari CNPR, il servizio di sportello informativo e divulgativo (per appuntamenti individuali, telefonici o in remoto, è necessario contattare la nostra Segreteria, allo 011 812.18.73).

NOTIZIE DAL CNDCEC
* PRINCIPIO NAZIONALE DI ATTESTAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ

Con Determina della Ragioneria Generale dello Stato del 30 gennaio 2025, prot. n. RR 13, pubblicata il 31 gennaio 2025, è stato adottato il Principio Nazionale di Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità, “Le responsabilità del soggetto incaricato della attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità”.
Il nuovo principio è stato elaborato dal CNDCEC, Assirevi e INRL, unitamente al MEF e alla Consob, sulla base delle medesime convenzioni già in essere per l’elaborazione dei principi di revisione dell’informativa finanziaria e descrive le procedure per lo svolgimento degli incarichi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità conferiti ai sensi dell’art. 8, comma 3, del D.lgs. 6 settembre 2024, n. 125 che ha recepito nel nostro Paese la direttiva Corporate Sustainability Reporting (CSRD).
Il principio consentirà al revisore della sostenibilità di esprimere le proprie conclusioni, basate su un incarico finalizzato ad acquisire un livello di sicurezza limitato, circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità alle norme ed ai principi che ne disciplinano i criteri di redazione nonché agli obblighi di informativa previsti dal Regolamento Tassonomia (Regolamento UE 2020/852).
Le regole e le linee guida dettate dal principio di Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità entrano in vigore per gli incarichi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità dei periodi amministrativi che iniziano in data 1° gennaio 2024 o successivamente.
Informativa in allegato.

* PRINCIPIO ITALIANO DI ETICA E INDIPENDENZA PER L’ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITÀ DELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
Con Determina della Ragioneria Generale dello Stato del 30 gennaio 2025, prot. n. RR 12, pubblicata il 31 gennaio 2025, è stato adottato il “Principio in materia di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività del soggetto incaricato della attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità, elaborato ai sensi dell’art. 10, comma 13-ter, del D. Lgs. n. 39/2010 e dell’art. 18, comma 8, del D. Lgs. 125/2024”.
Il Principio italiano di etica e indipendenza per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità è stato elaborato dal CNDCEC, Assirevi e INRL, unitamente al MEF e alla Consob, sulla base delle medesime convenzioni già in essere ed estende al revisore della sostenibilità, in via transitoria e con alcune specificazioni, le previsioni dettate per il revisore legale nell’esercizio dell’attività di revisione del bilancio dal Codice italiano di etica e indipendenza adottato con determina della RGS del 23 marzo 2023.
Il principio in oggetto, pubblicato sul sito della Ragioneria Generale dello Stato entra in vigore per gli incarichi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità relativi ai periodi amministrativi che iniziano in data 1° gennaio 2024 o successivamente.
Informativa in allegato.

* RASSEGNA DELLE NOVITÀ IVA 2025
Il Consiglio Nazionale e la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Rassegna delle novità IVA 2025” curato dalla Commissione “IVA e imposte indirette”, nell’ambito dell’area di delega Fiscalità affidata al Consigliere Tesoriere Salvatore Regalbuto.
Il documento è un agile strumento di lavoro nel quale vengono sintetizzate tutte le novità relative all’IVA contenute nella legge di Bilancio 2025 e nel decreto Milleproroghe oltre ad altre novità entrate in vigore nel 2025.
Informativa in allegato.

Cari saluti.


              Luca Asvisio              Paola Aglietta