COOKIES DISCLAIMER

Utilizziamo i cookies per poterLe assicurare la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su accetto ci permette di utilizzare tutti i cookies, proprietari e di terze parti, tecnici e analitici. Se non accetta, resteranno attivi esclusivamente i cookies tecnici essenziali al funzionamento del sito. Per ulteriori informazioni e per cambiare in qualsiasi momento le impostazioni dei cookie visiti la pagina "Privacy policy e gestione preferenze cookies".

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino



p

Accesso
aree riservate

Formazione

Registro Praticanti
Scuola “Piero Piccatti
e Aldo Milanese”
Testi Esami di Stato


Neo portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale

Come noto il Ministero della Giustizia ha realizzato un unico portale denominato “Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale” attraverso il quale è possibile inoltrare le domande di iscrizione a ciascun albo circondariale da parte dei professionisti e su cui potranno essere effettuate tutte le interrogazioni utili per ottenere i dati relativi ai consulenti tecnici iscritti nei singoli Albi circondariali.
I consulenti tecnici d’ufficio e i periti già iscritti negli albi circondariali tenuti in modalità cartacea alla data del 4 gennaio 2024, dalla medesima data e non oltre il 4 marzo 2024 hanno ripresentato la domanda di iscrizione attraverso la procedura telematica prevista sul suddetto portale.
Poiché in data 4 marzo 2024 sono state pubblicate sul sito internet del Ministero della giustizia le specifiche tecniche adottate dal Direttore generale DGSIA, aggiornate alla luce della descritta novella normativa che riguarda l’albo dei periti, da tale data decorrono ulteriori novanta giorni, finalizzati a consentire ai professionisti che non abbiano potuto iscriversi all’albo dei periti nella vigenza della vecchia disciplina, di contribuire al primo popolamento del detto albo.
Ferma restando la scadenza del termine perentorio del 4 marzo 2024 prevista per l’albo CTU, per l’albo periti va accordato un nuovo termine perentorio di novanta giorni – e quindi fino al 2 giugno 2024 – per consentire ai professionisti già iscritti negli albi circondariali tenuti in modalità cartacea alla data del 4 marzo 2024, di ripresentare la domanda con modalità esclusivamente telematiche.
In forza dell’art. 5, comma 10, del DM 103/2023, invece, le nuove domande di iscrizione all’albo CTU possono essere presentate dai professionisti esclusivamente nell’arco di due finestre temporali, comprese l’una tra il 1° marzo e il 30 aprile e l’altra tra il 1° settembre e il 31 ottobre di ciascun anno.
Rimangono libere, invece, in mancanza di norme specifiche anche di fonte secondaria, le modalità di presentazione delle domande telematiche per le nuove iscrizioni all’albo dei periti tenuto in modalità telematiche.
Il portale consente ai richiedenti di allegare un’unica autocertificazione valida per tutti i documenti per cui è prevista dalla normativa vigente (residenza, anagrafica, iscrizione all’Ordine professionale, casellario giudiziale e carichi pendenti). Il modello di autocertificazione, qui suggerito e di cui all’allegato, ai fini del caricamento sul portale, va salvato in formato PDF e debitamente sottoscritto, preferibilmente con firma digitale.
La Direzione Generale per i sistemi informativi del Ministero della Giustizia ha realizzato alcune slides per guidare i professionisti nella procedura di iscrizione online al nuovo “Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale”.  Gli uffici del Ministero hanno infatti realizzato due file Power Point che riproducono fedelmente le schermate che il professionista incontrerà durante la compilazione della domanda. Il primo file è per coloro che accedono al portale attraverso CNS o CIE, il secondo è per chi decide di accedere tramite SPID.

In allegato:
Proroga termine primo popolamento