Come già comunicato, con Determina del Ragioniere Generale dello Stato del 25 settembre 2025, è stato fissato al 1° ottobre 2025 il termine iniziale di invio delle istanze di abilitazione per i soggetti in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 18, comma 4, del D.Lgs. 125/2024.
Con la fase 2 si completa quindi la possibilità di ottenere l’abilitazione per i soggetti di cui alla disciplina transitoria prevista dal citato articolo 18, comma 4, del D.Lgs. 125/2024 ovvero per i revisori iscritti al registro entro la data del 1° gennaio 2026 che abbiano maturato almeno cinque crediti formativi - conseguiti integralmente nel 2024 o nel 2025 - nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità.
Si allega riepilogo degli eventi formativi che consentono il conseguimento di crediti FRL Gruppo D per la revisione della sostenibilità, fruibili in modalità e-learning attraverso l'area riservata del sito dell'ODCEC di Torino (Percorso: Eventi ondemand / Revisione della sostenibilità - ESG)
I soggetti in possesso dei requisiti prescritti potranno presentare istanza di abilitazione anche successivamente alla data del 31 dicembre 2025 purchè abbiano maturato i requisiti entro tale data.
PRIMA DI TRASMETTERE L’ISTANZA E' CURA DEL REVISORE LEGALE:
1) verificare la presenza nella sezione “Formazione” della propria Area Riservata MEF di almeno cinque crediti formativi contraddistinti dal codice corso con suffisso “D”.
Il possesso di crediti formativi abilitanti eventualmente assenti nella sezione “Formazione” della propria Area Riservata MEF, ancorché regolarmente assolti dal revisore, non potrà essere autocertificato dal soggetto stesso.
Segnaliamo che i crediti acquisiti nell’anno 2024 e nel primo semestre 2025 sono già visualizzabili nell’area riservata del MEF; i crediti conseguiti nel secondo semestre 2025 sono in corso di trasmissione al MEF, che provvederà al più presto all’aggiornamento delle aree riservate.
Tanto premesso, eventuali incongruenze possono essere segnalate al nostro indirizzo email segreteria@odcec.torino.it; provvederemo a fornirvi tempestivo supporto in merito.
Si precisa, inoltre, che i crediti formativi acquisiti tramite la piattaforma FAD-MEF sono comunicati automaticamente al portale della revisione nelle 24 ore successive alla data del loro conseguimento.
2) inserire/aggiornare l’indirizzo PEC.
Il mancato inserimento/aggiornamento dell’indirizzo PEC non consente la compilazione dell’istanza di abilitazione. Il revisore, qualora non lo avesse già effettuato, deve pertanto procedere, prima dell’inserimento dell’istanza, alla comunicazione o, se necessario, all’aggiornamento della PEC.
L’istante è tenuto al versamento del contributo fisso di segreteria, determinato in Euro 50,00. Il pagamento avviene unicamente tramite PagoPA® durante la compilazione del modulo di domanda.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il tutorial guida alla compilazione dell’istanza di abilitazione al link cliccare qui.
PER TRASMETTERE L’ISTANZA DI ABILITAZIONE È NECESSARIO:
- compilare online il modulo RLS-01 reso disponibile nell’Area Riservata del soggetto interessato a decorrere dal 1° ottobre 2025. Il modulo è in parte precompilato con i dati già presenti nel Registro.
- Assolvere l’imposta di bollo di €. 16,00 con marca o mediante PagoPA® durante la procedura online (in caso di marca cartacea, è necessario annullarla e applicarla sul frontespizio della domanda)
- Sottoscrivere, ove richiesto, con firma digitale o autografa allegando, nel secondo caso, una copia di un documento di identità in corso di validità
- Accedere alla funzione di Protocollazione Automatica per trasmettere la domanda completa degli allegati
Per approfondimenti cliccare qui.
In allegato le FAQ esplicative a cura del MEF.
FAQ SEGRETERIA ODCEC DI TORINO
PROTOCOLLAZIONE DOMANDA DI SOSTENIBILITA’
A fronte delle varie segnalazioni pervenute alla nostra segreteria comunichiamo - a mero titolo di supporto e non sostitutivo rispetto alla competenza esclusiva in materia, a cura del MEF - che, ai fini dell’inoltro e protocollazione automatica della domanda, è necessario effettuare il logout dall’area riservata successivamente alla compilazione ed al download del documento compilato.
Per poter terminare la procedura occorrerà pertanto:
-effettuare il download del file in pdf della pratica appena compilata;
-sottoscrivere la stessa con firma autografa e provvedere alla sua scansione (con annesso documento di identità);
-accedere alla sezione “modulistica” del sito (https://revisionelegale.rgs.mef.gov.it/area-pubblica/modulistica/) senza effettuare alcun login;
-accedere alla sezione “protocollazione automatica delle istanze” tramite il link seguente pagina;
-effettuare il login tramite SPID e/o CIE;
-allegare la domanda definitiva, procedendo poi alla protocollazione automatica ed al suo invio.