FPC triennio 2020/2022 - Proroga termine conseguimento crediti formativi
8 Marzo 2023
PROROGA DEL TERMINE DI CONSEGUIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI RELATIVI AL TRIENNIO 2020-2022
Il Consiglio Nazionale ha deciso di prorogare, al 30 giugno prossimo, il termine di conseguimento dei 90 crediti formativi professionali necessari - fatti salvi esoneri o riduzioni - per adempiere all’obbligo normativo e deontologico relativo al triennio 2020/2022 (il rinvio riguarda la sola FPC e non la FRL).
Tale recupero è consentito con la fruizione di qualunque evento accreditato, purchè non utile per assolvere altresì all’obbligo formativo dei revisori legali e dei revisori degli enti locali, al fine di non generare effetti sul sistema dell’equipollenza dei crediti previsto dall’art. 5 del D.Lgs. 39/2010 e dall’art. 3 del D.M. 15 febbraio 2012, n. 23 (pertanto eventi che riconoscano solo crediti formativi FPC e non anche FRL).
Gli interessati non dovranno disporre alcuna comunicazione in merito alla Segreteria dell’Ordine; i dati di interesse saranno recepiti d’ufficio direttamente dall’area riservata del portale.
FRUIZIONE WEBINAR LIVE
NEO MODALITA’ DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI E REVISIONE LEGALE
A decorrere da gennaio 2023, per ottenere il riconoscimento dei crediti formativi con la fruizione di eventi tramite piattaforma accreditata, è necessario rispondere ai quesiti proposti durante l’evento.
L’organizzatore ha cura di monitorare l'effettiva fruizione, anche in termini temporali (1 credito per ogni ora - o porzione pari o superiore a 30 minuti - di effettiva fruizione). Tale monitoraggio si intende soddisfatto con il tempestivo riscontro, da parte del fruitore, a quesiti non tecnici che compaiono a video nel corso del webinar, ad intervalli irregolari e non noti (esemplificazione di quesito: Vuole continuare la fruizione? Si o No). Con il proprio riscontro (tempistica a disposizione per ogni quesito: 20 secondi) il fruitore conferma la propria presenza interattiva davanti al video.
Al fine di garantire la corretta visualizzazione dei quesiti, si raccomanda di attivare il collegamento all’evento attraverso PC portatile o fisso.
CARICAMENTO DEI CREDITI FORMATIVI FPC E FRL
Rammentiamo che la Segreteria dell’Ordine dispone direttamente il caricamento di TUTTI i crediti formativi maturati dall’Iscritto, anche a fronte della fruizione di eventi accreditati, organizzati da enti terzi; avete, pertanto, unicamente l’onere di effettuare l’inserimento dei crediti formativi conseguiti in veste di Relatore. Ovviamente il caricamento dei crediti avverrà non appena riceveremo gli elenchi di frequenza a cura degli enti organizzatori e indicativamente con le seguenti tempistiche:
webinar live a cura di ODCEC di Torino: caricamento crediti nell’area riservata entro una settimana dall’evento
webinar live a cura di OPEN/MAP: caricamento crediti nell’area riservata entro un mese dall’evento
eventi e-learning a cura dell’ODCEC di Torino: caricamento crediti nell’area riservata entro una settimana dalla fruizione
eventi e-learning con fruizione annuale a cura di OPEN/MAP/Enti Terzi/altri Ordini: caricamento crediti nell’area riservata semestrale (entro il 15 luglio per le fruizioni del primo semestre, entro il 15 gennaio per le fruizioni del secondo semestre).
MODIFICHE AL PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEI REVISORI LEGALI 2023
Il MEF ha aggiornato il programma di formazione dei Revisori Legali anno 2023.
Coerentemente con l’aggiornamento, sono state classificate “non caratterizzanti” anche le seguenti materie CNDCEC:
C.7 bis - Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali”,
C.7.1 - Il sistema dei controlli nella Pubblica Amministrazione”
C.7.3 - Programmazione e controllo nelle aziende pubbliche”
C.7.7 - Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali”
C.7.9 - La revisione negli enti locali e negli enti pubblici”,
D.4.19 - La crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012: l’istituto, i destinatari della normativa, la procedura. L’organismo e il gestore della crisi”
D.7.2 - Imposte dirette, reddito d’impresa, IVA e IRAP”
Il nuovo programma di formazione dei revisori legali introduce un limite al numero di crediti conseguibili annualmente per le seguenti materie:
- Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali (materie C7bis, C.7.1, C.7.3, C.7.7, C.7.9): fino a un massimo di 5 crediti annuali;
- Disciplina della regolazione della crisi e dell’insolvenza (materie D.4.1, D.4.9, F): fino a un massimo di 3 crediti annuali;
- Diritto tributario (materia D.7.2): fino a un massimo di 3 crediti annuali.
Le funzionalità dei documenti di riepilogo disponibili nell’area riservata sono state aggiornate e rivisitate affinchè possiate visualizzare tutti i crediti maturati con l’indicazione della loro valenza per FPC e FRL.