Lo scorso 27 maggio il Comitato di Sicurezza Finanziaria ha pubblicato l’aggiornamento dell’Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo unitamente alla prima Analisi nazionale dei rischi di finanziamento della proliferazione delle armi di distruzione di massa e che, quindi, da tale data – secondo quanto previsto dalla
Regola Tecnica n. 1 emanata dal Consiglio Nazionale il 16 gennaio 2025, - decorre il temine di un anno per aggiornare l’autovalutazione del rischio effettuata dagli Iscritti ai sensi dell’art. 15 e 16 del d.lgs. 231/2007.
L’Analisi costituisce uno strumento fondamentale per i Commercialisti per la corretta comprensione dei rischi connessi ai fenomeni criminosi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo rilevabili nell’ambito dello svolgimento dell’attività professionale e per la predisposizione di strumenti adeguati ed efficaci di contenimento e gestione di tali rischi. Conseguentemente, proprio in ragione dell’intervenuto aggiornamento dell’Analisi nazionale in questione (l’analisi precedente risaliva al 2019), gli Iscritti sono tenuti ad aggiornare l’autovalutazione del rischio secondo quanto indicato nella Regola Tecnica 1. Giova rammentare che la
Regola Tecnica n. 1 prevede che gli Iscritti aggiornino l’autovalutazione del rischio effettuata ai sensi dell’art. 15 e 16 del d.lgs. 231/2007 ogni qualvolta lo ritengano opportuno in ragione di sopravvenuti rilevanti mutamenti nei parametri utilizzati per la sua definizione e, in ogni caso, entro un anno dalla pubblicazione dell’aggiornamento periodico della sopraindicata Analisi nazionale (nella precedente formulazione tale adempimento prevedeva una cadenza triennale di aggiornamento).
Il CNDCEC è disponibile per ogni eventuale supporto che possa essere utile a ottemperare correttamente all’adempimento entro il termine del 27/05/2026, di seguito ti riporto i link utili alla consultazione dei precitati documenti di analisi, presentati dal Comitato di Sicurezza Finanziaria nell’ambito di un apposito evento che ha visto la partecipazione del Consiglio Nazionale, in rappresentanza del settore ordinistico, in specifico panel tecnico:
Analisi Nazionale dei rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo
Analisi Nazionale dei rischi di finanziamento della proliferazione delle armi di distruzione di massa
Rammentiamo di provvedere a effettuare l’aggiornamento dell’autovalutazione del rischio (RT1).
Al fine di supportarvi, nei prossimi mesi verranno organizzati eventi e sportelli in materia, a cura dei nostri
Referenti Michela Boidi, Piercarlo Bausola, Federico Lozzi e Simone Nepote (anche Consigliere Delegato) .
Si d’ora rammentiamo che al link
cliccare qui è disponibile il Manuale 2.0 a cura del Gruppo di Lavoro del nostro Ordine; alleghiamo altresì la tabella “Allegato B_AUTOVALUTAZIONE RISCHIO STUDIO” nella versione aggiornata 2025 (password ODCECTORINO), curata dalla Referente Michela Boidi.